top of page

Come distinguere il vero amore dall'attaccamento

Aggiornamento: 24 set 2023

Numerosi sono gli studi su molteplici stili di attaccamento che determinano la

ree

maniera in cui ci si relaziona con gli altri e con l'amore.

La teoria dell'attacamento sottolinea come gli stili genitoriali siano fondamentali

per la concezione di relazione: in particolare la disponibilità e la capacità di risposta dei genitori alle necessità fisiologiche ed emotive del bambino ne determinano la condotta con i futuri partner.

Qualsiasi relazione inizia con un attaccamento/legame: è questo che permette in seguito di costruire una storia con l'altro. Ma non è così scontato separare i confini tra attaccamento e amore, e può capitare di fondere storie le cui basi sono molto più vacillanti e destrutturate, portando così a sofferenza e tossicità nella coppia.

L'attaccamento è quell'insieme di comportamenti ed emozioni che fa rimanere vicino all'altro, che conforta, non fa sentire soli, rende parte di un tutto e appassiona. Ma l'amore implica anche il tempo, l'intimità, il volre il meglio per l'altro e crescere insieme come due individui separati ma che vogliono stare insieme.


Ci sono delle differenze sostanziali tra questi due sentimenti:


  • COMPLESSITA'. Alcune forme di attaccamento sono incluse anche nell'amore, sono più un legame, le prime sensazioni che appaiono all'inizio della relazione. L'amore però richiede tempo, conoscenza approfondita, crescere insieme nel rispetto e nel desiderio recirpoco di migliorarsi e stare bene insieme.

  • CONTROLLO. L'attaccamento implica un bisogno di possesso nei confronti dell'altra persona con conseguenti aspettative che, quando non vengono realizzate, sfociano in frustrazioni e delusioni. Si innescano così dinamiche di controllo e dipendenza.

  • LUNGO TERMINE. L'amore è un sentimento che porta ad impegnarsi a lungo termine per far funzionare la relazione.

  • SICUREZZA. L'attaccamento da una sensazione di sicurezza perchè ci si attacca al partner morbosamente. Ma questo non è ovviamente un atteggiamento sano. Quando l'attaccamento viene scambiato per amore ci si sente frustrati, si presentano cambi di umore repentini se non vediamo la persona che ci interessa. Nell'amore, invece, l'assenza della persona amata, porta a sentirne la mancanza e forse un pò di tristezza, ma non cambia la persona in sè. Pertanto è l'amore che da la sicurezza del legame e di sè stessi anche nella lontananza per esempio, e non vacilla al primo problema.

  • ESSERE SE STESSI. Non c'è più bisogno di alcuna maschera, ma ci si aiuta a crescere insieme lavorando sulla felicità della coppia e della propria. I due partner si aiutano a vicenda a trasformare le rispettive difficoltà in benessere. Fondamentali sono l'ascolto e l'empatia.

  • ATTRAZIONE FISICA. Questa è solo una parte dell'amore che abbiamo visto essere ben più complesso. Una relazione di attaccamento invece può basarsi tranquillamente solo sull'attrazione fisica, la passione e il possesso.

  • PENSARE ALL'ALTRO. L'amore calma, promuove la comprensione di sè e ridimensiona l'egocentrismo. Entrambe le persone si sentono responsabili di questa felicità. L'attaccamento invece è un sentimento prevalentemente egoista e dipendente, che cerca la propria conferma nell'altro.

  • LIBERTA'. "Se ami qualcuno lascialo andare. Se torna da te, sarà per sempre tuo, altrimenti non lo è mai stato" Richard Bach. Libertà di lasciar vivere l'altro come vuole seguendo lo stesso cammino di pari passo. L'amore implica la libertà di essere sè stessi con l'altro, l'attaccamento invece la necessità della sua vicinanza per stare bene.


L'attaccamento porta con sè la paura dell'ignoto e della solitudine, e può far aggrappare a storie che non danno felicità, solo perchè non si vuole stare da soli o se ne ha paura.


Alla base di ogni sana relazione con un'altra persona, c'è una sana e profonda conoscenza di sè stessi. Ciò che viene generlamente definito "sano egoismo" ma che devrebbe essere chiamato Amor proprio. Se non sei in grado di amare te stesso, come puoi amare gli altri?


Comments


Contattami

  • Facebook
  • Whatsapp

©2022 Kokoro Puglia di Monica Tarì - Martina Franca (TA) Strada Ostuni

bottom of page